Il parente povero è la catalogazione? Alcune riflessioni
L’articolo, prendendo spunto dal titolo di un volume di Rossella Dini, Il parente povero della catalogazione, intende essere una riflessione sul posizionamento dell’attività catalografica rispetto alle altre attività della biblioteca, e una riflessione su cosa è, o vorremmo che fosse, la catalogazio...
Saved in:
Published in | JLIS.it : Italian journal of library and information science Vol. 12; no. 1; pp. 160 - 167 |
---|---|
Main Author | |
Format | Journal Article |
Language | English |
Published |
Firenze University Press
01.01.2021
|
Subjects | |
Online Access | Get full text |
ISSN | 2038-1026 |
DOI | 10.4403/jlis.it-12656 |
Cover
Summary: | L’articolo, prendendo spunto dal titolo di un volume di Rossella Dini, Il parente povero della catalogazione, intende essere una riflessione sul posizionamento dell’attività catalografica rispetto alle altre attività della biblioteca, e una riflessione su cosa è, o vorremmo che fosse, la catalogazione. A una veloce ricognizione delle definizioni di catalogazione e dei cambiamenti nella catalogazione tout court segue una analisi a più ampio raggio della questione del ruolo e del posizionamento dell’attività catalografica nella contemporaneità biblioteconomica. |
---|---|
ISSN: | 2038-1026 |
DOI: | 10.4403/jlis.it-12656 |