Apprendere in tutti gli spazi e tempi del vivere umano

Conoscenza e apprendimento rappresentano i presupposti indispensabili per vivere nell'architettura della società attuale. Nel tempo d'oggi il processo di apprendimento è costantemente intrecciato con la pluralità dei luoghi del vivere sociale e prende le mosse dalle esperienze del soggetto...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published inEDUCATION SCIENCES AND SOCIETY no. 2; pp. 219 - 227
Main Author Bellotti, Chiara
Format Journal Article
LanguageItalian
Published Milano Franco Angeli 01.12.2023
Subjects
Online AccessGet full text
ISSN2038-9442
2284-015X
DOI10.3280/ess2-2023oa16426

Cover

More Information
Summary:Conoscenza e apprendimento rappresentano i presupposti indispensabili per vivere nell'architettura della società attuale. Nel tempo d'oggi il processo di apprendimento è costantemente intrecciato con la pluralità dei luoghi del vivere sociale e prende le mosse dalle esperienze del soggetto durante la vita quotidiana. In Questo quadro, è soprattutto il riconoscimento della natura sociale dei processi di apprendimento che legittima prospettive di ricercapiù aperte, in grado di prendere in considerazione i contesti naturali come ambienti educativi. l'educazione è chiamata a sfidare le molteplici ambiguità e le complesse contraddizioni che si palesano. Tuttavia limitare lo spazio dedicato all'apprend?mento e all'educazione alle sole istituzioni formali significa non comprendere le ricche possibilità educative che esistono trasversalmente all'interno della s?cietà nel suo complesso. La scuola non può più essere considerata l'unico sp?zi?tempo dedicato all'educazione.Ben si comprendella necessità di dover estendere la nostra visione a tutti gli spazi e tempi della vita, considerando i contesti non formali e informali come luoghi privilegiati per l'apprendimento partecipativo. Il cambiamento fondamentale consiste nel capire che le società odierne sono dotate di innumerevoli opportunità educative. [Testo dell'editore].Knowledge and learning are the indispensable prerequisites for living in the architecture of today's society. Today the learning process is constantly connected with the places of social life and starts from the experiences of the subject during daily life. In this framework, it is above all the recognition of the social nature of learning processes that legitimizes more open research perspectives, capable of taking into consideration natural contexts as educationalenvironments. Education is called to challenge the multiple ambiguities and contradictions of the time. However, limiting the space devoted to learning and education to formal institutions alongmisses the rich educationalpossibilities that exist across society as a whole. To all spaces and times of life, considering no formal and informal contexts as privileged places for participatory learning. The fundamental change is understand that today's societies have many educationalopportunities. [Publisher's Text].
ISSN:2038-9442
2284-015X
DOI:10.3280/ess2-2023oa16426