Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce
In Relational Psychoanalysis it is possible to deal with corporeity and, in particular, with the body hyper-invested with meanings and signifiers of the adolescent, through the epistemic paradigm of complexity, which looks, first of all, at the I-subject as unitary, that is, for which, according to...
Saved in:
Published in | Ricerca psicoanalitica Vol. 36; no. s1 |
---|---|
Main Author | |
Format | Journal Article |
Language | English Italian |
Published |
PAGEPress Publications
17.07.2025
|
Subjects | |
Online Access | Get full text |
ISSN | 1827-4625 2037-7851 |
DOI | 10.4081/rp.2025.1035 |
Cover
Abstract | In Relational Psychoanalysis it is possible to deal with corporeity and, in particular, with the body hyper-invested with meanings and signifiers of the adolescent, through the epistemic paradigm of complexity, which looks, first of all, at the I-subject as unitary, that is, for which, according to Michele Minolli, “the single part is the whole and [...] the whole is the single part”. “The I-subject is one [...] has several parts in relation to each other. The various components or the different functions must be grasped in their interaction. A model that only captures the aspect of unity and does not help to understand the recursive functioning of the subject between its parts and the whole is not adequate”. An I-subject, therefore, configured by its environment – familial, transgenerational and cultural – and by its genetics also for being ‘that specific body’, where the patient’s suffering arises from perceiving himself as inconsistent, that is, from not taking note that one is as one is also as a unique corporeality, with which one is called to come to terms; taking into account, moreover, the context of a hyper-individualistic society in which, according to Lipovetsky (2004), we are immersed, which tends to make the body a fragmented instrument of self-affirmation, also through the narcissistic and global use of the visibility provided by social networks. Within this ‘fractal’ perspective, the symptom, which has bodily manifestations (self-harm, impulsive actions, attempted suicide, eating disorders, somatizations, anxiety/panic attacks), even, especially in adolescence, in terms of identity manifestation (tattoos/piercings/earrings, clothing, make-up/hairstyles), can then find its meaning as a metaphorical and syncretic expression of all that I-subject, according to the recursive logic of ‘I am my symptom’; also intending the bodily symptomatology always in a relational perspective, since the mind is intersubjective, that is, identity and consciousness are formed in the context of relationships and not in intrapsychic isolation. In this sense, the symptom is also thought of as an expression of the patient’s bonds; through the presentation of the clinical vignettes of some adolescent patients encountered within individual and family devices, we will try to highlight how it is, then, possible to work together with each specific I-subject in its complexity, in the present and embodied moment of the analytical relationship between two or more unique corporeities, therefore also including that of the therapist, in turn seen starting from his own initial configuration.
In Psicoanalisi della Relazione è possibile occuparsi di corporeità ed in particolare del corpo iper-investito di significati e significanti dell’adolescente tramite il paradigma epistemico della complessità, che guarda, innanzitutto, all’Io-soggetto come unitario, ossia per il quale, secondo Michele Minolli, “la singola parte è il tutto e [...] il tutto è la singola parte”. “L’Io-soggetto è uno [...] ha più parti in relazione tra loro. Le varie componenti o le diverse funzioni devono essere colte nella loro interazione. Un modello che colga soltanto l’aspetto dell’unitarietà e non aiuti a capire il funzionamento ricorsivo del soggetto tra le sue parti e il tutto non è adeguato”. Un Io-soggetto, quindi, configurato dal suo ambiente, familiare, transgenerazionale e culturale, e dalla sua genetica anche per essere ‘quello specifico corpo’, laddove la sofferenza del paziente nasce dal percepirsi inconsistente, ossia dal non prendere atto che si è come si è anche in quanto corporeità unica, con cui si è chiamati a fare i conti; tenendo, peraltro, in considerazione il contesto di una società iper-individualista in cui, secondo Lipovetsky (2004), siamo immersi, che tende a fare del corpo strumento frammentato dell’auto-affermazione di sé, anche tramite l’utilizzo narcisistico e globale della visibilità fornita dai social network. All’interno di questa prospettiva ‘a frattale’, il sintomo, che abbia manifestazioni corporee (autolesionismo, agiti impulsivi, tentato suicidio, disturbi alimentari, somatizzazioni, ansia/attacchi di panico), finanche, soprattutto in adolescenza, in termini di manifestazione identitaria (tatuaggi/piercing/orecchini, abbigliamento, make-up/capigliature), può allora trovare il suo significato come espressione metaforica e sincretica di tutto quell’Io-soggetto, secondo la logica ricorsiva del ‘io sono il mio sintomo’; intendendo, inoltre, la sintomatologia corporea sempre in ottica relazionale, in quanto la mente è intersoggettiva, ossia identità e coscienza si formano nel contesto delle relazioni e non in un isolamento intrapsichico. In tal senso, il sintomo è pensato, anche, come espressione dei legami del paziente; tramite la presentazione delle vignette cliniche di alcuni adolescenti, incontrati all’interno di dispositivi terapeutici individuali e familiari, si cercherà di mettere in luce come sia, allora, possibile lavorare insieme a ciascuno specifico Io-soggetto nella sua complessità, nel momento presente ed incarnato della relazione analitica tra due o più corporeità uniche, ricomprendendo quindi anche quella del terapeuta, a sua volta vista a partire dalla propria configurazione iniziale. |
---|---|
AbstractList | In Relational Psychoanalysis it is possible to deal with corporeity and, in particular, with the body hyper-invested with meanings and signifiers of the adolescent, through the epistemic paradigm of complexity, which looks, first of all, at the I-subject as unitary, that is, for which, according to Michele Minolli, “the single part is the whole and [...] the whole is the single part”. “The I-subject is one [...] has several parts in relation to each other. The various components or the different functions must be grasped in their interaction. A model that only captures the aspect of unity and does not help to understand the recursive functioning of the subject between its parts and the whole is not adequate”. An I-subject, therefore, configured by its environment – familial, transgenerational and cultural – and by its genetics also for being ‘that specific body’, where the patient’s suffering arises from perceiving himself as inconsistent, that is, from not taking note that one is as one is also as a unique corporeality, with which one is called to come to terms; taking into account, moreover, the context of a hyper-individualistic society in which, according to Lipovetsky (2004), we are immersed, which tends to make the body a fragmented instrument of self-affirmation, also through the narcissistic and global use of the visibility provided by social networks. Within this ‘fractal’ perspective, the symptom, which has bodily manifestations (self-harm, impulsive actions, attempted suicide, eating disorders, somatizations, anxiety/panic attacks), even, especially in adolescence, in terms of identity manifestation (tattoos/piercings/earrings, clothing, make-up/hairstyles), can then find its meaning as a metaphorical and syncretic expression of all that I-subject, according to the recursive logic of ‘I am my symptom’; also intending the bodily symptomatology always in a relational perspective, since the mind is intersubjective, that is, identity and consciousness are formed in the context of relationships and not in intrapsychic isolation. In this sense, the symptom is also thought of as an expression of the patient’s bonds; through the presentation of the clinical vignettes of some adolescent patients encountered within individual and family devices, we will try to highlight how it is, then, possible to work together with each specific I-subject in its complexity, in the present and embodied moment of the analytical relationship between two or more unique corporeities, therefore also including that of the therapist, in turn seen starting from his own initial configuration.
In Psicoanalisi della Relazione è possibile occuparsi di corporeità ed in particolare del corpo iper-investito di significati e significanti dell’adolescente tramite il paradigma epistemico della complessità, che guarda, innanzitutto, all’Io-soggetto come unitario, ossia per il quale, secondo Michele Minolli, “la singola parte è il tutto e [...] il tutto è la singola parte”. “L’Io-soggetto è uno [...] ha più parti in relazione tra loro. Le varie componenti o le diverse funzioni devono essere colte nella loro interazione. Un modello che colga soltanto l’aspetto dell’unitarietà e non aiuti a capire il funzionamento ricorsivo del soggetto tra le sue parti e il tutto non è adeguato”. Un Io-soggetto, quindi, configurato dal suo ambiente, familiare, transgenerazionale e culturale, e dalla sua genetica anche per essere ‘quello specifico corpo’, laddove la sofferenza del paziente nasce dal percepirsi inconsistente, ossia dal non prendere atto che si è come si è anche in quanto corporeità unica, con cui si è chiamati a fare i conti; tenendo, peraltro, in considerazione il contesto di una società iper-individualista in cui, secondo Lipovetsky (2004), siamo immersi, che tende a fare del corpo strumento frammentato dell’auto-affermazione di sé, anche tramite l’utilizzo narcisistico e globale della visibilità fornita dai social network. All’interno di questa prospettiva ‘a frattale’, il sintomo, che abbia manifestazioni corporee (autolesionismo, agiti impulsivi, tentato suicidio, disturbi alimentari, somatizzazioni, ansia/attacchi di panico), finanche, soprattutto in adolescenza, in termini di manifestazione identitaria (tatuaggi/piercing/orecchini, abbigliamento, make-up/capigliature), può allora trovare il suo significato come espressione metaforica e sincretica di tutto quell’Io-soggetto, secondo la logica ricorsiva del ‘io sono il mio sintomo’; intendendo, inoltre, la sintomatologia corporea sempre in ottica relazionale, in quanto la mente è intersoggettiva, ossia identità e coscienza si formano nel contesto delle relazioni e non in un isolamento intrapsichico. In tal senso, il sintomo è pensato, anche, come espressione dei legami del paziente; tramite la presentazione delle vignette cliniche di alcuni adolescenti, incontrati all’interno di dispositivi terapeutici individuali e familiari, si cercherà di mettere in luce come sia, allora, possibile lavorare insieme a ciascuno specifico Io-soggetto nella sua complessità, nel momento presente ed incarnato della relazione analitica tra due o più corporeità uniche, ricomprendendo quindi anche quella del terapeuta, a sua volta vista a partire dalla propria configurazione iniziale. In Psicoanalisi della Relazione è possibile occuparsi di corporeità ed in particolare del corpo iper-investito di significati e significanti dell’adolescente tramite il paradigma epistemico della complessità, che guarda, innanzitutto, all’Io-soggetto come unitario, ossia per il quale, secondo Michele Minolli, “la singola parte è il tutto e [...] il tutto è la singola parte”. “L’Io-soggetto è uno [...] ha più parti in relazione tra loro. Le varie componenti o le diverse funzioni devono essere colte nella loro interazione. Un modello che colga soltanto l’aspetto dell’unitarietà e non aiuti a capire il funzionamento ricorsivo del soggetto tra le sue parti e il tutto non è adeguato”. Un Io-soggetto, quindi, configurato dal suo ambiente, familiare, transgenerazionale e culturale, e dalla sua genetica anche per essere ‘quello specifico corpo’, laddove la sofferenza del paziente nasce dal percepirsi inconsistente, ossia dal non prendere atto che si è come si è anche in quanto corporeità unica, con cui si è chiamati a fare i conti; tenendo, peraltro, in considerazione il contesto di una società iper-individualista in cui, secondo Lipovetsky (2004), siamo immersi, che tende a fare del corpo strumento frammentato dell’auto-affermazione di sé, anche tramite l’utilizzo narcisistico e globale della visibilità fornita dai social network. All’interno di questa prospettiva ‘a frattale’, il sintomo, che abbia manifestazioni corporee (autolesionismo, agiti impulsivi, tentato suicidio, disturbi alimentari, somatizzazioni, ansia/attacchi di panico), finanche, soprattutto in adolescenza, in termini di manifestazione identitaria (tatuaggi/piercing/orecchini, abbigliamento, make-up/capigliature), può allora trovare il suo significato come espressione metaforica e sincretica di tutto quell’Io-soggetto, secondo la logica ricorsiva del ‘io sono il mio sintomo’; intendendo, inoltre, la sintomatologia corporea sempre in ottica relazionale, in quanto la mente è intersoggettiva, ossia identità e coscienza si formano nel contesto delle relazioni e non in un isolamento intrapsichico. In tal senso, il sintomo è pensato, anche, come espressione dei legami del paziente; tramite la presentazione delle vignette cliniche di alcuni adolescenti, incontrati all’interno di dispositivi terapeutici individuali e familiari, si cercherà di mettere in luce come sia, allora, possibile lavorare insieme a ciascuno specifico Io-soggetto nella sua complessità, nel momento presente ed incarnato della relazione analitica tra due o più corporeità uniche, ricomprendendo quindi anche quella del terapeuta, a sua volta vista a partire dalla propria configurazione iniziale. |
Author | D’Onofrio, Eleonora Maria Paola |
Author_xml | – sequence: 1 givenname: Eleonora Maria Paola surname: D’Onofrio fullname: D’Onofrio, Eleonora Maria Paola |
BookMark | eNo9kE1OwzAQhS0EEqV0xwF8AFLG_w47VPETqRIbkNhZju2UVKGO7BSJHdfgepyEhCJWo3l6-mbeO0PHu7gLCF0QWHLQ5Cr1SwpULAkwcYRmFJgqlBbkGM2IpqrgkopTtMh5CwBUKUmkmKGXqsMupj5i62MXsgu7IVzj_c7iPsXch2Fo3-24t4NNrcUBp3b050nM-677_vyqYpHjZjM6I3avAbs0Yc7RSWO7HBZ_c46e726fVg_F-vG-Wt2sCzc-SgumhRbOUuql0p56LX3pmGYeiCuFq7X1UDquOLgyAAWuLSUEGs0ssdJbNkfVgeuj3Zo-tW82fZhoW_MrxLQxNg2t64JpmlqWUnsdFPBAae01b3hT13Q8REo6si4PLDdGzyk0_zwCZirZpN5MJZupZPYDPFRyPQ |
Cites_doi | 10.1007/978-94-009-8947-4 |
ContentType | Journal Article |
DBID | AAYXX CITATION DOA |
DOI | 10.4081/rp.2025.1035 |
DatabaseName | CrossRef DOAJ Directory of Open Access Journals |
DatabaseTitle | CrossRef |
DatabaseTitleList | CrossRef |
Database_xml | – sequence: 1 dbid: DOA name: DOAJ Directory of Open Access Journals url: https://www.doaj.org/ sourceTypes: Open Website |
DeliveryMethod | fulltext_linktorsrc |
EISSN | 2037-7851 |
ExternalDocumentID | oai_doaj_org_article_ffb6968d8e704e22bd84f4fbb25cb192 10_4081_rp_2025_1035 |
GroupedDBID | 3J0 9XA AAYXX ABDBF ACUHS ALMA_UNASSIGNED_HOLDINGS CITATION DC1 GROUPED_DOAJ |
ID | FETCH-LOGICAL-c1032-38585ca22d678d2d86d9c383d01c95cb8ad09c4740c9e02048a2110f83a1a6da3 |
IEDL.DBID | DOA |
ISSN | 1827-4625 |
IngestDate | Wed Aug 27 01:28:06 EDT 2025 Thu Jul 24 02:14:24 EDT 2025 |
IsDoiOpenAccess | true |
IsOpenAccess | true |
IsPeerReviewed | true |
IsScholarly | true |
Issue | s1 |
Language | English Italian |
License | https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0 |
LinkModel | DirectLink |
MergedId | FETCHMERGED-LOGICAL-c1032-38585ca22d678d2d86d9c383d01c95cb8ad09c4740c9e02048a2110f83a1a6da3 |
OpenAccessLink | https://doaj.org/article/ffb6968d8e704e22bd84f4fbb25cb192 |
ParticipantIDs | doaj_primary_oai_doaj_org_article_ffb6968d8e704e22bd84f4fbb25cb192 crossref_primary_10_4081_rp_2025_1035 |
PublicationCentury | 2000 |
PublicationDate | 2025-07-17 |
PublicationDateYYYYMMDD | 2025-07-17 |
PublicationDate_xml | – month: 07 year: 2025 text: 2025-07-17 day: 17 |
PublicationDecade | 2020 |
PublicationTitle | Ricerca psicoanalitica |
PublicationYear | 2025 |
Publisher | PAGEPress Publications |
Publisher_xml | – name: PAGEPress Publications |
References | 7495 7494 7497 7496 7499 7498 7501 7500 7493 7503 7502 7505 7504 7507 7506 |
References_xml | – ident: 7500 doi: 10.1007/978-94-009-8947-4 – ident: 7493 – ident: 7503 – ident: 7502 – ident: 7494 – ident: 7495 – ident: 7501 – ident: 7504 – ident: 7507 – ident: 7505 – ident: 7506 – ident: 7498 – ident: 7499 – ident: 7497 – ident: 7496 |
SSID | ssj0002776165 ssib050738253 ssib046623717 |
Score | 2.3140147 |
Snippet | In Relational Psychoanalysis it is possible to deal with corporeity and, in particular, with the body hyper-invested with meanings and signifiers of the... In Psicoanalisi della Relazione è possibile occuparsi di corporeità ed in particolare del corpo iper-investito di significati e significanti dell’adolescente... |
SourceID | doaj crossref |
SourceType | Open Website Index Database |
SubjectTerms | adolescenza Corporeità relazione ricorsività sintomo |
Title | Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce |
URI | https://doaj.org/article/ffb6968d8e704e22bd84f4fbb25cb192 |
Volume | 36 |
hasFullText | 1 |
inHoldings | 1 |
isFullTextHit | |
isPrint | |
link | http://utb.summon.serialssolutions.com/2.0.0/link/0/eLvHCXMwrV3LSgMxFA3SlRtRVKwvstBlaCaTZBJ3KpZW0JWF7oZMHkWQmdLH3t_w9_wSbzK1jis3LieEEM4NuedkknMRugpGBZtJSbj2gvBgKVEmWGKpqYzmzMh03vH0LEcT_jgV006pr3gnrLUHboEbhFBF_xanfEG5Z6xyigceqooJWwE9ibsv1bQjpmAlcQlZvSNUgPTkIIXy7ekLK0C-pzqTwK8LwkEFtLfiOaTIQTKyZCI-SBe_8lXH1j_ln-E-2tsQR3zbTvgA7fj6EE3Hb9hGL2L848zkb_C6Nhh2xiUw4li9DL5fV6CJDfYYtr1msYyNSxCfn-8f44Ysm9kMejYYAoiBRcIwR2gyfHi5H5FNrQRioyUeSf_3rGHMQfZxzCnptAX16WhmNSCljKPa8oJTq318EKtMlH5B5SYz0pn8GPXqpvYnCOtQ-JA5GZjJueNCS-G097kyuZBGqD66_kaknLeWGCVIiYhcuZiXEbkyItdHdxGubZ9oZJ0aILzlJrzlX-E9_Y9BztBunBVJfpjnqLdarP0FcIlVdZmWzRclMcTG |
linkProvider | Directory of Open Access Journals |
openUrl | ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info%3Aofi%2Fenc%3AUTF-8&rfr_id=info%3Asid%2Fsummon.serialssolutions.com&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Ajournal&rft.genre=article&rft.atitle=Il+corpo+adolescente%3A+una+prospettiva+unitaria+e+ricorsiva+sull%E2%80%99Io-soggetto+che+cresce&rft.jtitle=Ricerca+psicoanalitica&rft.au=Eleonora+Maria+Paola+D%E2%80%99Onofrio&rft.date=2025-07-17&rft.pub=PAGEPress+Publications&rft.issn=1827-4625&rft.eissn=2037-7851&rft.volume=36&rft.issue=s1&rft_id=info:doi/10.4081%2Frp.2025.1035&rft.externalDBID=DOA&rft.externalDocID=oai_doaj_org_article_ffb6968d8e704e22bd84f4fbb25cb192 |
thumbnail_l | http://covers-cdn.summon.serialssolutions.com/index.aspx?isbn=/lc.gif&issn=1827-4625&client=summon |
thumbnail_m | http://covers-cdn.summon.serialssolutions.com/index.aspx?isbn=/mc.gif&issn=1827-4625&client=summon |
thumbnail_s | http://covers-cdn.summon.serialssolutions.com/index.aspx?isbn=/sc.gif&issn=1827-4625&client=summon |